Torna all'elenco

28.08.2017 Pallavolo Maschile - Campionati Europei: l’Italia batte la Repubblica Ceca ed è seconda. Ai play off c’è la Turchia.

Stettino. L’Italia è riuscita ad avere ragione della Repubblica Ceca con il punteggio di 3-0 (27-25, 28-26, 26-24) al termine di una gara davvero dura, vittoria che è valsa il secondo posto nella pool B; piazzamento che garantisce a Lanza e compagni l’accesso ai playoff dove affronterà la Turchia (terza nella pool D) mercoledì 30 con la Germania che invece, grazie al terzo successo ottenuto nella prima partita del pomeriggio contro la Slovacchia, si è qualificata direttamente ai quarti di finale.

Per quanto riguarda la gara di questa sera, come detto, gli azzurri hanno dovuto faticare un bel po’ per avere ragione di una squadra avversaria che non ha regalato nulla ai ragazzi di Blengini comunque molto bravi a rimanere sempre molto concentrati e ben dentro il match riuscendo a gestire bene qualche momento di difficoltà.

L’Italia è scesa in campo con il consueto schieramento: diagonale Giannelli-Vettori, Antonov-Lanza martelli, Piano-Mazzone centrali con Colaci libero.

La Repubblica Ceca ha scelto invece Janouch in palleggio, Finger opposto, Džavoronok e Michálek schiacciatori, Holubec e Mach centrali, con Kryštof libero.

Il primo set è stato davvero molto equilibrato con le due squadre che hanno giocato punto a punto dall’inizio alla fine del parziale. L’Italia sostanzialmente non è mai riuscita ad accumulare un buon margine di vantaggio da amministrare con i cechi che sono rimasti sempre in coda. Solo nel finale, e al terzo set ball, i ragazzi di Blengini hanno chiuso 27-25 in proprio favore grazie a un ace di Giannelli, ma con un po’ di fatica.

Nel secondo set ancora equilibrio con l’Italia che si è trovata sotto di 4 lunghezze (12-8) in avvio. Proprio in quel momento però una buona serie al servizio di Giannelli (2 ace) ha sostanzialmente cambiato l’inerzia della partita con gli Azzurri che, scrollatisi di dosso gli avversari, sono arrivati a condurre sul 20-15; sul 24-21, quando la situazione sembrava essere avviata verso un’agevole conclusione in favore della formazione tricolore, la Repubblica Ceca però è riuscita ad annullare i tre set ball impattando la situazione sul 24-24. Da quel momento ancora grandi capovolgimenti di fronte con l’Italia che è riuscita, finalmente, a vincere il parziale 28-26 al sesto set ball.

Il copione della gara non è cambiato nella terza frazione con le squadre a contatto, ma con l’Italia decisa a conquistare l’intera posta in palio grazie a un atteggiamento gagliardo e battagliero. Sul 23-23 è stato ancora Lanza a guidare i compagni al match point poi fallito da un servizio sbagliato di Mazzone. Sul 25-24 però un’azione davvero spettacolare conclusa da un muro di Piano regala il successo alla formazione tricolore.

Gli Azzurri domattina lasceranno Stettino con un volo charter (ore 8) che li condurrà a Katowice dove tornerà in campo, come detto, mercoledì 30 contro la Turchia.


ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0 (27-25, 28-26, 26-24)

Italia: Giannelli 6, Vettori 10, Antonov 13, Mazzone 7, Piano 12, Lanza 19, Colaci (L), Balaso (L). Spirito 1. Ne: Botto, Ricci, Randazzo, Buti, Sabbi. All: Blengini

Repubblica Ceca: Džavoronok 13, Finger 16, Holubec 5, Mach 5, Janouch 1, Michálek 6, Kryštof (L). Hadrava, Démar, Galabov, Zmrhal. Ne: Beer, Zajíček, Pfeffer (L). All: Nekola

Arbitri: Nastase (ROU), Partiainen (FIN)

Durata set: 33’, 35’, 35’ Spettatori: 2680

Italia a 9 bs 19 mv 5 et 29

Repubblica Ceca a 3 bs 10 mv 9 et 13

 

Pool B (Stettino)

25/8 Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (25-19, 28-30, 25-16, 25-17), Germania-Italia 3-2 (25-22, 21-25, 19-25, 25-19, 15-8)

27/8 Slovacchia-Italia 0-3 (14-25, 19-25, 20-25), Repubblica Ceca-Germania 0-3 (19-25, 21-25, 20-25)

28/8 Slovacchia-Germania 0-3 (18-25, 24-26, 23-25), Italia-Repubblica Ceca 3-0 (27-25, 28-26, 26-24)

Classifica: Germania 3v (8p), Italia 2v (7p), Repubblica Ceca 1v (3p), Slovacchia 0 v (0p)
Germania ai quarti di finale, Italia e Repubblica Ceca ai play off, Slovacchia eliminata  

 

Spareggi – 30 agosto

Cracovia. Gara 25: Polonia – Slovenia (orario da definire)

Katowice. Gara 26: Italia– Turchia (orario da definire)

Cracovia. Gara 27: Bulgaria– Finlandia (orario da definire)

Katowice. Gara 28: Francia – Repubblica Ceca (orario da definire)

Quarti di finale

31/8 (Gara 29, Cracovia): Serbia – vincente gara 27 (orario da definire)

31/8 (Gara 30, Katowice): Germania – vincente gara 28 (orario da definire)

31/8 (Gara 31, Cracovia): Russia – vincente gara 25 (orario da definire)

31/8 (Gara 32, Katowice): Belgio – vincente gara 26 (orario da definire)

Campionati Europei Maschili: i commenti dopo la qualificazione ai playoff

Soddisfatti gli azzurri per la prestazione di questa sera e per il passaggio del turno.

BLENGINI: “Siamo in crescita, è stata una gara molto difficile contro alcuni avversari interessanti. Sono sodisfatto dell’atteggiamento dei ragazzi e di come sono riusciti a gestire alcune situazioni di gioco. Non hanno mai avuto fretta e hanno saputo soffrire quando c’era da stringere i denti. Bene così. Come sempre affrontiamo questo torneo giorno dopo giorno, con calma e continuando a lavorare”.

MAZZONE: “Loro sono davvero tosti, non regalano nulla e non ti mollano un attimo. Credo che noi siamo stati bravi a gestire con pazienza e soprattutto nei finali di parziali siamo stati lì con la testa. In partite come questa è facile innervosirsi, ma noi non lo abbiamo fatto; abbiamo capito la situazione e ci siamo adeguati. A me il nostro atteggiamento è piaciuto”.

LANZA: “Una gara che ci servirà per il futuro, credo che in tornei come questo sia necessario vivere certi tipi di match per crescere. Ora arriveranno le gare da dentro o fuori. Sarà importante fare tesoro di esperienze simili”.

GIANNELLI: “La Repubblica Ceca è una squadra che non molla, che sta sempre lì, che ti rimane attaccata. È stata una prova impegnativa ma che sicuramente ci sarà utile in futuro. Ora arrivano le partite da in o out, non si potrà più sbagliare. Partite come questa ci saranno utili”.

 

La situazione generale

Pool A (Danzica)

24/8 Finlandia-Estonia 3-2 (25-21, 25-22, 25-27, 22-25, 15-9), Polonia-Serbia 0-3 (22-25, 22-25, 20-25)

26/8 Estonia-Serbia 2-3 (23-25, 25-16,25-21, 20-25,12-15); Finlandia-Polonia 0-3 (23-25,21-25, 19-25)

28/8 Serbia-Finlandia 3-0 (25-20, 25-18, 34-32), Estonia-Polonia 0-3 (21-25, 24-26, 22-25)

Classifica: Serbia: 3v (8p), Polonia 2v (5p), Finlandia 1v (2p), Estonia 0v (2p)

Serbia ai quarti di finale, Polonia e Finlandia ai playoff, Estonia eliminata.

Pool B (Stettino)

25/8 Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (25-19, 28-30, 25-16, 25-17), Germania-Italia 3-2 (25-22, 21-25, 19-25, 25-19, 15-8)

27/8 Slovacchia-Italia 0-3 (14-25, 19-25, 20-25), Repubblica Ceca-Germania 0-3 (19-25, 21-25, 20-25)

28/8 Slovacchia-Germania 0-3 (18-25, 24-26, 23-25), Italia-Repubblica Ceca 3-0 (27-25, 28-26, 26-24)

Classifica: Germania 3v (8p), Italia 2v (7p), Repubblica Ceca 1v (3p), Slovacchia 0 v (0p)

Germania ai quarti di finale, Italia e Repubblica Ceca ai play off, Slovacchia eliminata
Pool C (Cracovia)

24/8 Bulgaria-Russia 0-3 (23-25, 20-25, 19-25), Spagna-Slovenia 0-3 (25-27, 15-25, 16-25)

26/8 Russia-Slovenia 3-0 (27-25, 30-28, 25-22), Bulgaria-Spagna 3-0 (25-15, 28-26, 25-21)

28/8 Slovenia-Bulgaria 0-3 (22-25, 26-28, 17-25), Russia-Spagna 3-0 (25-19, 25-13, 25-23)

Classifica: Russia 3v (9p), Bulgaria 2v (6p), Slovenia 1v (3p), Spagna 0v (0p).

Russia ai quarti, Bulgaria e Slovenia ai play off, Spagna eliminata.

Pool D (Katowice)

25/8 Olanda-Turchia 1-3 (19-25, 22-25, 25-21, 22-25), Francia-Belgio 2-3 (22-25, 25-23, 21-25, 25-23, 12-15)

27/8 Turchia-Belgio 2-3 (22-25, 25-22, 25-21, 25-27, 16-18), Olanda-Francia 2-3 (22-25, 25-23, 25-21, 28-30, 12-15)

28/8 Belgio-Olanda 3-0 (25-21, 25-21, 25-21), Turchia-Francia 0-3 (23-25, 23-25, 22-25)

Classifica: Belgio 3v (7p) Francia 2v (6p), Turchia 1v (4p), Olanda 0v (1p)

Belgio ai quarti, Francia e Turchia ai playoff, Olanda eliminata.

 

Spareggi – 30 agosto

Cracovia. Gara 25: Polonia – Slovenia (orario da definire)

Katowice. Gara 26: Italia– Turchia (orario da definire)

Cracovia. Gara 27: Bulgaria– Finlandia (orario da definire)

Katowice. Gara 28: Francia – Repubblica Ceca (orario da definire)

Quarti di finale

31/8 (Gara 29, Cracovia): Serbia – vincente gara 27 (orario da definire)

31/8 (Gara 30, Katowice): Germania – vincente gara 28 (orario da definire)

31/8 (Gara 31, Cracovia): Russia – vincente gara 25 (orario da definire)

31/8 (Gara 32, Katowice): Belgio – vincente gara 26 (orario da definire)

Semifinali

2/9 (Cracovia): Vincente match n. 29 contro vincente match n. 30 (orario da definire)

2/9 (Cracovia): Vincente match n. 31 contro vincente match n. 32 (orario da definire)

Finali

3/9 (Cracovia) 3°-4° posto ore 17.30

3/9 (Cracovia) 1°-2° posto ore 20.30

 

Fonte Ufficio Stampa Federvolley
 

 



Tutte le immagini del sito © www.pmsportimage.it per informazioni vedi la sezione contatti