Torna all'elenco

7.04.2017 Pallanuoto Maschile - World League. Settebello in Georgia.

Ultimo impegno nel girone C europeo di World League per il Settebello che affronterà la Georgia a Tbilisi l'11 aprile alle 20 locali (le 18 italiane). La partita andrà in diretta live sul sito ufficiale. Il match sarà diretto dall'olandese Erwin Schapers e dallo slovacco Robert Horvath; delegato il russo Evgeny Sharonov. L'Italia, prima del raggruppamento, parteciperà alla Superfinal a otto squadre in programma a Mosca dal 20 al 25 giugno. Il cittì del Settebello bronzo olimpico, Alessandro Campagna, ha convocato 13 atlet con una media di età di 21.6 anni. Forteit per infortunio di Nicholas Presciutti. "Tutti i match internazionali hanno un valore importante a prescindere dal nome dell'avversario o dalla posta in gioco - spiega il Cittì Campagna. I giovani che ho convocato per questa trasferta devono saper cogliere l'opportunità che gli è stata data. Loro sono il frutto dell'ottimo lavoro che le società producono ogni anno, ma non si devono sentire arrivati solo per la chiamata in nazionale. E' in questo momento che devono dimostrare di far parte della rosa e di meritare la convocazione. Daccordo con la Federazione abbiamo impostato il nuovo quadriennio olimpico guardando in avanti e cercando sempre di aprire le porte agli elementi giovani e più interessanti. Questo funge da stimolo a tutto l'ambiente e alle società che sono serene nel lavorare e far crescere al meglio i talenti delle giovanili". 
Gli atleti convocati sono Edoardo Manzi (AN Brescia), Vincenzo Dolce e Alessandro Velotto (CC Napoli), e Vincenzo Renzuto Iodice (CN Posillipo), Tommaso Busilacchi (DVSE Debrecen), Jacopo Alesiani, Lorenzo Bruni, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma e Andrea Fondelli (Pro Recco), Francesco De Michelis (Roma Nuoto), Gianmarco Nicosia (Vis Nova), Giacomo Cannella (Lazio Nuoto). Lo staff è composto, oltre che dal cittì Sandro Campagna, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal medico Vincenzo Ciaccio, dal fisioterapista Luca Mamprin e dal videoanalista Giovanni Fedele. 

Le statistiche di Georgia-Italia. La Georgia non ha mai ottenuto alcun successo internazionale e non ha mai partecipato a mondiali e olimpiadi. Nel 2014 ha preso parte per la prima volta ai campionati europei, classificandosi dodicesima (battuta 9-8 dalla Russia). Tre i precedenti (uno all'andata  a Busto 14-5) e due entrambi agli europei: a Budapest 2014, nel girone preliminare, successo del Settebello 15-5. Era il 17 luglio. Il 15 gennaio dello scorso anno l'ultimo precedente a Belgrado con lo schiacciante 21-1 per gli azzurri, grazie anche alle quattro reti di Francesco Di Fulvio. L’allenatore è sempre il montenegrino Jovan Popovic, mentre il capitano è Marko Jelaca, esperto difensore croato naturalizzato georgiano, che da due anni difende i colori della Sport Management di casa a Busto Arsizio.Protagnista anche il centroboa classe '97, Andria Bitadze, che quest'anno difende i colori della Roma Vis Nova.

RISULTATI DEL GIRONE C EUROPEO
Georgia-Russia 13-14
Russia-Italia 7-10 
Italia-Georgia 14-5
Russia-Georgia 19-8
Italia-Russia 12-9
Georgia-Italia a Tblisi l'11 aprile 

Superfinal a otto squadre
20-25 giugno a Mosca

consulta i risultati ufficiali

ALBO D'ORO DELLA WORLD LEAGUE

2002 Patrasso 
1. Russia, 2. Spagna, 3. Ungheria
Italia eliminata nel girone di qualificazione

2003 New York
1. Ungheria, 2. Italia, 3. USA

2004 Long Beach
1. Ungheria, 2. Serbia&Montenegro, 3. Grecia
Italia quarta, battuta dalla Grecia 12-9 nella finale per il bronzo

2005 Belgrado
1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Germania
Italia eliminata nei gironi di semifinale

2006 Atene
1. Serbia&Montenegro, 2. Spagna, 3. Grecia
Italia eliminata nei gironi di qualificazione

2007 Berlino
1. Serbia, 2. Ungheria, 3. Australia
Italia eliminata nei gironi di qualificazione

2008 Genova
1. Serbia, 2. USA, 3. Australia
Italia settima, battuta la Grecia 11-7 nella finale per il 7° posto

2009 Podgorica
1. Montenegro, 2. Croazia, 3. Serbia
Italia quinta, battuta l'Australia 11-10 nella finale per il 5° posto

2010 Nis
1. Serbia, 2. Montenegro, 3. Croazia
Italia eliminata nei gironi di qualificazione

2011 Firenze
1. Serbia, 2. Italia, 3. Croazia 

2012 Almaty
1. Croazia, 2. Spagna, 3. Italia

2013 Chelyabinsk
1. Serbia, 2. Ungheria 3. Montenegro

2014 Dubai
1. Serbia, 2. Ungheria, 3. Montenegro
Italia eliminata nei gironi di qualificazione

2015 Bergamo
1. Serbia, 2. Croazia, 3. Brasile
Italia settima, battuta la Cina 16-9 nella finale per il 7°

2016 Huizou
1. Serbia 2. Usa 3. Grecia
Italia quarta, battuta dalla Grecia 11-7 nella finale per il bronzo

Fonte Ufficio Stampa FIN



Tutte le immagini del sito © www.pmsportimage.it per informazioni vedi la sezione contatti